Si intitola Big Pinocchio il nuovo lavoro di Alex Pinna: un’installazione lunga 16 metri, alta 4, in ferro verniciato bianco. Inaugura sabato 4 luglio nel Parco delle Sculture del Museo Su Logu di Tortolì (Og), in contemporanea al vernissage della personale alla Ex Blocchiera della cittadina sarda. Una selezione di opere in corda e acciaio sorprendenti e ironiche. Nel testo che accompagna la mostra, Vittoria Coen afferma: «Gioco ed ironia sono sempre protagonisti delle sue operazioni. Pinocchio è ora un oggetto meccanico; le sue forme, le sue misure, anche se vistosamente amplificate, continuano ad apparirci familiari. Plasticità e linearità si fondono nella struttura, creando un effetto, quindi, una suggestione, di umanità, in un personaggio della nostra letteratura così familiare». Il Big Pinocchio si aggiunge alle altre opere che il parco già accoglie, lasciate dagli artisti nel corso degli anni in seguito alle loro esposizioni. Tra queste ci sono opere di Staccioli, Pirri, Campus, Jevolella, Nagasawa, Renda, Pardi, Kaufmann, Coletta. Il Museo d’arte contemporanea, fondato nel 1995, si trova nel centro di Tortolì, ha due aree espositive, una interna dedicata a mostre temporanee, e un’altra all’aperto che attraversa le vie del paese e del territorio circostante. Una delle realtà più interessanti legate alle ricerche artistiche contemporanee, soprattutto per quanto riguarda l’esposizione permanente di grandi sculture all’aperto. La volontà del museo è quella di creare un percorso turistico e culturale alternativo all`interno di una regione già affascinante per le sue bellezze naturali: l’Ogliastra. Il museo offre un percorso all’interno della ricerca plastica contemporanea, affrontando la scultura urbana e ambientale attraverso le diverse teorie e pratiche della sperimentazione italiana e internazionale. Dal 5 luglio al 15 agosto, Big Pinocchio, via Pirastu, Tortolì (Ogliastra); Alex Pinna, Ex Blocchiera, via Eleonora d’Arborea, Tortolì. Info: 3470637242; www.alexpinna.org.