In arrivo a Firenze l’albero di Giuseppe Penone

Piazza della Signoria a Firenze si arricchirà di una nuova opera d’arte: il maxi abete di Giuseppe Penone che dall’ alto dei suoi 22 metri di altezza sarà la più grande scultura mai ospitata nel centro storico della città. 

L’inaugurazione dell’ opera di Giuseppe Penone, prevista a Firenze per il 25 marzo alla presenza del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco di Firenze Dario Nardella, dell’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi e al consigliere di amministrazione delle Gallerie degli Uffizi Valdo Spini, anticipa la mostra di arte contemporanea Alberi Inversi che le Gallerie degli Uffizi accoglieranno dall’1 giugno al 12 settembre 2021, nell’ambito delle celebrazioni dantesche. Il titolo, infatti, rimanda al tema dantesco dell’ “albero che vive della cima” (Dante, Paradiso, 18: 28-30), un luogo dialettico nel quale si incontrano il mondo corporeo e quello concettuale, la materia e l’idea: è a questo territorio di confine che faranno riferimento in mostra una serie di disegni di Penone. 

La ricerca di Giuseppe Penone, piemontese classe 1947 ed esponente dell’Arte povera, si concentra sulla natura e sui processi naturali, sul rapporto dell’uomo con l’ambiente e quello tra corpo umano e materia. La serie Alberi risale agli anni ‘60 quando l’artista decide di intagliare travi di legno restituendo loro la forma di tronchi, invertendo così il processo industriale che fa dell’albero una trave da costruzione.

https://www.uffizi.it/