Inside Art #117

Roma

Un nuovo numero di Inside Art è uscito. Tra pochi giorni lo trovate in libreria (qui dove trovarci) e in slcuni luoghi ”di culto” dell’arte contemporanea, come i bookshop della Biennale di Venezia, oltre ovviamente su Amazon e tramite gli abbonamenti.

Cosa vi abbiamo preparato? Un numero molto estivo, con alcune delle migliori promesse del panorama artistico, a cominciare da Andrea Martinucci, che ha anche disegnato la variopinta copertina del numero, per continuare con Arianna De Nicola, Alessandro Di Pietro, Milena Rossignoli e Teresa Giannico. Sono questi giovani talenti ad aprire il numero con degli approfondimenti dedicati per raccontare la loro ricerca e i linguaggi che stanno sperimentando.

Come sempre la lettura di Inside Art è un giro globale nel mondo dell’arte, quindi siamo stati in Arabia Saudita per raccontarvi quello che sta accadendo nell’art system di questo dinamico paese, e a Montreal, dove Roberta Coni ha presentato una bellissima mostra. Quanto al focus del numero, abbiamo pensato di celebrare anche noi il tema del momento: la sostenibilità. E lo abbiamo fatto cavalcando l’hashtag internazionale #climatestrike. Guidati dalla penna del critico Andrea Lerda siamo andati alla ricerca di alcune tra le più interessanti case history di settore, dal murales romano di Iena Cruz che mangia lo smog, alla mostra al MAST Antrhropocene.

Anche in questo numero abbiamo portato avanti lo storytelling su arte e materia, andando a bussare negli atelier del Macro in cui alcuni artisti hanno ”interrogato” la materia pittorica per celebrare uno dei rapporti più antichi della storia dell’arte. E, a proposito di Macro, abbiamo intervistato Giorgio de Finis, il discusso direttore del museo, che, polemiche a parte, racconta la sua esperienza rivoluzionaria e controcorrente, ormai al termine. Per finire, Venezia. Non potevamo non raccontarvi la Biennale a modo nostro. Non il classico giro tra Arsenale e Giardini, già ampiamente trattato. Quello che abbiamo voluto illustrarvi è il clima della Biennale che si respira in città, andando a visitare alcune delle più interessanti mostre tra le calli della Serenissima, da Opalka ai giovani talenti polacchi, fino alla celebrazione scultorea della Divina Commedia.

Insomma, se cercate una lettura per l’estate, correte, tra qualche giorno, a procurarvene una copia. E buone vacanze.