Imperdibile evento per chi ama e colleziona fotografia, torna dal 10 al 12 maggio, negli spazi del Superstudio in zona Tortona a Milano la terza edizione di MIA – Milan Image Art Fair, la prima e più importante fiera di fotografia in Italia, ideata e diretta da Fabio Castelli che accoglierà il meglio della fotografia italiana e internazionale. Dopo il botto dell’edizione 2012, con 20mila presenze, la macchina lanciata da Fabio Castelli inizia a prendere importanza e già a questa terza edizione sono 230 gli espositori di una fiera che rispetto alla formula tradizionale, vede quel paio di novità che ne accentuano il profilo commerciale: niente sofismi curatoriali, ma un’attenzione spiccatamente e onestamente rivolta al mercato. In quest’ottica viene introdotto per la prima volta in una fiera L’Angolo del collezionista, un’intera area dove si possono trovare espositori specializzati in conservazione, valorizzazione, illuminazione e protezione delle opere, esperti nel restauro, professionisti della cornice e una compagnia di assicurazione per la copertura dei rischi di una collezione d’arte.
Un sguardo è rivolto anche ad aspiranti collezionisti che qui troveranno il libera consultazione testi di teoria e di storia della fotografia, fondamentali per chiunque voglia intraprendere consapevolmente questa passione. Tra le altre sezioni introdotte quest’anno sono da citare: Codice MIA, una selezione di 45 fotografi che possono sottoporre il proprio portfolio ad alcuni dei massimi esperti di collezionismo a livello internazionale. Codice MIA rappresenta un’occasione unica per gli artisti, anche già affermati, di incontrare in un solo luogo 12 tra i maggiori opinion leader del settore; l’evento sarà inoltre coronato da un premio all’autore. O ancora l’area dedicata alla presentazione di lavori realizzati a quattro mani, ovvero dal fotografo e dal suo stampatore dove, con attenzione ai rapidi cambiamenti in atto nel mondo globalizzato della fotografia, MIA Fair si fa promotrice di una nuova lettura storico critica di opere in cui la creatività del fotografo si affianca alla sensibilità dello stampatore. Visitando gli stand si incontrano nomi noti come quello di Luigi Ghirri tra i protagonisti della Biennale di Venezia ormai alle porte e i consueti Gianni Berengo Gardin e Uliano Lucas, Ugo Mulas e Piergiorgio Branzi. In clima musicale la selezione della Wall of Sound Gallery dedica spazio allo straordinario portfolio di John Alpers realizzato nella prima metà degli anni Sessanta da Bob Dylan. Grande attenzione è dedicata infine anche al libro fotografico: il settore editoria ospiterà 46 espositori tra librerie specializzate, grandi editori, editori indipendenti e selfpublishers, la mostra del Photobook Dummy Award e un fitto programma di presentazioni editoriali.
Fino al 12 maggio – Superstudio Più, via Tortona 27, Milano – www.miafair.it