Cos’è il diritto d’autore?

Il diritto d’autore è un tema molto discusso e tuttavia poco noto, soprattutto il ramo dedicato alle arti visive ha molteplici sfaccettature che non sempre sono chiare agli addetti ai lavori. Alcuni artisti, galleristi o collezionisti spesso non sanno quali sono i loro diritti e le procedure riguardo lo sfruttamento di un’immagine o la vendita di un lavoro facilmente riproducibile. L’appuntamento di domenica 14 aprile vuole essere il primo di una serie, per fare chiarezza su tematiche che sono sempre più importanti nel campo dell’arte ma allo stesso tempo risultano fumose e sfuggenti.

I relatori di questo  primo incontro sono gli avvocati: Astrid Wiedersich Avena e Giuseppe Zucconi Galli Fonseca, entrambi specializzati e operanti da anni nel campo del diritto d’autore. Durante l’appuntamento vengono trattati punti fondamentali come: diritti di riproducibilità delle immagini, diritti sulle immagini di lavori video, fotografici, pittorici etc, diritti sui lavori in conto vendita nelle gallerie, come proteggersi da eventuali plagi, tutela dal plagio delle opere d’ingegno attraverso la marcatura temporale, application art, proprietà intellettuale e sfruttamento commerciale di un’immagine. A seguire delle brevi testimonianze e dibattito aperto a tutti i presenti.

Astrid Wiedersich Avena è nata a Vienna e cresciuta Roma, Astrid si è laureata in giurisprudenza all’università la Sapienza di Roma, ed è iscritta all’ordine degli avvocati di Roma dal 2006. Dopo una prima esperienza accademica a Berlino ha svolto uno stage di sei mesi al parlamento Europeo, nel segretariato della commissione parlamentare affari legali e mercato interno, in seguito all’assegnazione della borsa di studio Robert Schumann. Appassionata di cinema e avida lettrice, dopo aver collaborato con lo studio Chiomenti di Milano ha deciso di approfondire i temi legati al diritto d’autore partendo per Londra dove ha conseguito un Master in Laws (LL.M.) in Intellectual property law presso la Queen Mary University of London, analizzando gli attuali problemi connessi alla protezione del copyright da un punto di vista internazionale e comparatistico. Ha scritto articoli e tenuto seminari sull’e-learning, sulle licenze creative commons e le nuove forme di distribuzione e tutela via internet. Dal 2010 Astrid è entrata a far parte dello studio legale De Tullio & partners, intellectual property attorneys, uno studio boutique specializzato in materia di proprietà industriale e intellettuale, in diritto dello spettacolo e arti visive. Ogni giovedì è a disposizione degli artisti allo sportello di assistenza gratuita sul diritto d’autore al teatro Valle di Roma.

Giuseppe Zucconi Galli Fonseca marchigiano trapiantato a Roma ha sempre coltivato la passione per la musica e l’arte in generale. Dopo gli studi al liceo scientifico, sempre accompagnati dallo studio della musica e della storia dell’arte, Giuseppe ha conseguito la laurea in giurisprudenza con 110 e lode all’università di Roma Tor Vergata. Sia durante che dopo gli studi accademici, Giuseppe ha vissuto a Bonn, Germania, dove ha prima frequentato la locale Università e ha poi lavorato come giovane assistente nell’Istituto di storia del diritto. Ha in seguito frequentato un master in diritto dei contratti presso l’Università di Roma Tre, ottenendo il voto massimo per la sua tesi di fine corso. La passione di Giuseppe per l’arte, combinata con i suoi studi giuridici, lo ha portato molto presto a contatto con il diritto della proprietà intellettuale, di cui si è sempre interessato, frequentando corsi sia in Italia che all’estero, fra i quali quelli organizzati dalla Wipo (World intellectual property organization). Dopo un’esperienza professionale di tre anni nei tradizionali settori del diritto civile e penale e dopo aver conseguito il titolo di avvocato, a gennaio 2011 Giuseppe è entrato a far parte dello studio legale Baker & McKenzie, unendosi al dipartimento di proprietà intellettuale, Information technology e telecomunicazioni. Durante gli anni trascorsi in Baker & McKenzie, Giuseppe ha acquisito una vasta esperienza nelle attività di consulenza, negoziazione, redazione di documenti contrattuali e nel contenzioso per clienti quali Google, Facebook, Tiffany, Polo Ralph Lauren, Accenture (solo per citarne alcuni), sia in materia di proprietà intellettuale che in relazione a questioni di diritto civile e commerciale in genere. La proprietà intellettuale, in particolare il diritto d’autore, occupa anche parte del tempo libero di Giuseppe, il quale insieme ad alcuni amici musicisti si dedica all’organizzazione di concerti ed eventi, avventurandosi anche nell’attività discografica vera e propria.

Domenica 14 aprile h 18:00
Via G. Arimondi, 3  Roma
Secondo piano