Nonostante Marras, luogo dove l’arte e la moda si accompagnano felicemente, ha inaugurato l’esposizione di Franko B, intitolata Fil Rouge a cura di Francesca Alfano Miglietti. “Fil rouge significa letteralmente Filo rosso e viene usato per esprimere un concetto di continuità, di legame. Franko B per la sua mostra personale propone ricami e opere d’oro – scrive la curatrice – Quadri, ricami, soldati e un bacio, sguardi e memorie, visioni di un cuore innocente. I ricami sembrano raffigurare una bellezza fragile delineata sulla tela bianca da un susseguirsi di punti di cotone rosso. Rosso, come il sangue sul corpo imbiancato dell’artista delle performance degli anni novanta”.
Delicati e poetici i ricami dell’artista milanese, sono stati infatti realizzati, come sott’intende il titolo della mostra, con un filo egiziano rosso, intervenendo sul candore della tela. Contrariamente i soggetti, soldati provenienti da chissà quale guerra portano sulla fronte un messaggio di sofferenza, del dramma stesso dell’esistenza, di odio, guerra e morte, anche se in quel bacio che trionfa al centro dello spazio si racchiude la speranza più grande che esiste, la rinascita dell’amore. Le opere dorate ripercorrono i temi trattati dai lavori su tela ma attraverso altre forme. La fragilità, la delicatezza, la bestialità e la morte convivono nelle immagini realizzate sottoforma di teschi, animali impagliati o parti d’essi come la testa di un cinghiale o come il rapace fermo immobile in una teca o gli uccellini che ancora sembrano poter capire.
Franko B nasce nel 1960. Fatti i primi passi nella gioventù, si trasferisce a Londra e compie i suoi studi al Chelsea college of art and design, realizzando le sue prime opere già nei primi anni ’90: video, fotografie, performance, dipinti, sculture. Tra i capisaldi dell’Ica, epicentro londinese dei progetti artistici più radicali e d’avanguardia, il suo stile può essere definito Romantic punk, come suole riconoscere quel tipo di tendenza la città inglese negli anni ’90. Professore di scultura all’accademia di Belle arti di Macerata dal 2009, Franko B ha insegnato anche in molte sedi internazionali d’arte contemporanea.
Fino al 7 aprile; Nonostante Marras, via cola di Rienzo 8, Milano; info: www.antoniomarras.it