Uno sguardo sulla materia

Fino al 2 marzo camminando per via del Pellegrino e via dei Bergamaschi, l’occhio potrà essere attratto dai volti in ceramica che presiedono e custodiscono le vetrine di Mondello ottica e Mondelliani. Per chi conosce Giancarlo Mondello lo stupore lascerà il posto alla curiosità nel vedere quale artista è stato questa volta chiamato a creare le vetrine che da sempre contraddistinguono una delle “botteghe” più interessanti del centro di Roma.

L’occhio è lo sguardo sul mondo e gli occhiali, che vivono nei Mondelliani e in Modello ottica, sono acrobazie, elementi sospesi su volti curiosi e menti attente. L’artista che in questi giorni accompagna il viandante nella sua camminata per vicoli e luoghi è Antonio Grieco. Le sue Teste in grès hanno profili decisi e carichi di energia vitale. Le opere fanno parte del gruppo Genesi della forma vitale. L’argilla nelle mani dell’artista romano diventa vita assumendo le forme del primo uomo creato, già essere, ma ancora strettamente legato alla materia da cui nacque.

La ceramica, materiale da sempre legato alla storia dell’umanità e al suo nascere, assume nelle opere di Grieco la sua anima primordiale. Nell’allestimento della vetrina di via del Pellegrino, gli occhiali osservano beffardi quell’uomo ancestrale, ma anche quello del XXI secolo. L’essere delle statue è la materia, la terra, il principio; gli occhiali sono il volo, l’irrazionale e il sempre.

Fino al 2 marzo; Mondelliani, via dei Bergamaschi 49; Mondello Ottica, via del Pellegrino 98, Roma; info:  www.mondelloottica.it