Le pagine di Flash Art sono sempre state severe nei giudizi sulle fiere milanesi, a cominciare dalla “mai decollata” Miart. Quest’anno Giancarlo Politi, direttore della rivista, ha deciso di bruciare le tappe, aprendo la stagione fieristica milanese (anche se ufficialmente si tratta di un evento) con l’imperativo morale di promuovere l’arte contemporanea a Milano. Il messaggio è chiaro, a partire dal logo utilizzato per comunicare l’evento: il dito medio di Cattelan, ormai stabilito definitivamente in piazza Affari davanti alla Borsa di Milano. La location è azzeccata: il palazzo del Ghiaccio, restaurato per eventi nel 2007 con look total white. L’apertura è democratica: ingresso gratuito – e questa è la vera novità per una città in cui anche la visita ad Affordable art fair, la fiera nata per rispondere alla domanda di collezionisti low budget, è a 13 euro.
La formula solo show non è certamente un’invenzione degli organizzatori, bensì un format ben collaudato in fiere di respiro internazionale prima fra tutte Art Basel; gli stand di dimensioni standard e l’ambiente raccolto fanno da cornice al milieu di galleristi blasonati. Maggioranza milanesi, con qualche apertura qua e là ad altre città d’Italia dal programma sperimentale come Fama gallery di Verona, Workshop di Venezia e Z2O di Roma; si contano sulle dita di una mano le gallerie straniere: The Promenade gallery (Valona, Albania); Beo Project (Belgrado); Paolo Erbetta (Berlino). Poche proposte video ma di qualità, in particolare le milanesi Visualcontainer e Jerome Zodo contemporary che presenta le video animazioni di Federico Solmi, la cui opera è stata recentemente acquisita dal neonato fondo di Arte fiera Bologna. Non manca lo special-project dedicato agli studenti della Naba, quella nuova accademia di Belle arti di Milano che ha come direttore scientifico Italo Rota e il cui obiettivo è “una rifondazione degli insegnamenti accademici classici” (sic). Quando Flash Art, storica e potente rivista d’arte contemporanea, chiama all’appello non si può disertare. Parola d’ordine: tendenza.
fino al 10 febbraio
Palazzo del ghiaccio, via Piranesi 14, Milano
info: www.flashartevent.it
Guarda il video
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RSRX9W9kx1Y&list=UUwUq-JWtYYMAU6dLXcrMh_A&index=1[/youtube]
Guarda la photogallery