Calabria, un bando per il contemporaneo

«L’investimento pubblico più importante che si stia realizzando in Italia, in questo momento, nel settore dell’arte contemporanea». Così l’assessore alla cultura della regione Calabria, Mario Caligiuri (nella foto), ha presentato il bando da tre milioni e mezzo di euro destinato a progetti di promozione dell’arte contemporanea nel territorio calabrese. «Si tratta di un investimento triennale, pianificato nell’ambito dei fondi europei – ha specificato l’assessore – e prevede la possibilità di organizzare eventi, iniziative, manifestazioni e attività tese a promuovere l’arte contemporanea, che abbiano ricadute positive sia in ambito culturale che economico. L’arte come fattore di sviluppo e crescita economica». Il piano prevede una spesa di circa 5 milioni di euro fino al 2013. «Entro fine anno – ha aggiunto Caligiuri –provvederemo a emanare un primo bando di 3 milioni e 500mila euro, per individuare i progetti più validi e di qualità per la promozione dell’arte contemporanea in Calabria, come fattore di sviluppo economico e culturale». Il preavviso è già disponibile sul sito dell’assessorato, il bando esce a metà marzo e c’è tempo fino a fine aprile per presentare i progetti. Il quadro di riferimento programmatico fa capo alle risorse del Por (Programma operativo regionale) destinate alla cultura. Tra gli obiettivi dell’iniziativa la valorizzare dei beni e delle attività culturali per aumentare l’attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e
migliorare la qualità della vita dei residenti.

Si intende sviluppare una moderna e competitiva offerta culturale, per incrementare i flussi di visitatori e turisti, incrementando la visibilità e la fruibilità del patrimonio culturale presente in Calabria, attraverso, tra le altre cose, la realizzazione di eventi originali e innovativi, la qualificazione e l’innovazione dei servizi di informazione, promozione, gestione e fruizione dell’offerta culturale regionale e lo sviluppo di una moderna e innovativa imprenditoria nel settore della valorizzazione e della fruizione del patrimonio culturale regionale. L’obiettivo operativo è finalizzato a potenziare e qualificare le istituzioni culturali, i luoghi della cultura e sostenere lo sviluppo dell’arte contemporanea in Calabria. L’ntenzione dell’assessorato è quella di costruire una rete regionale per “fare cultura contemporanea”, diffusa sull’intero territorio regionale, e favorire forme di collaborazione in materia di azioni educative, diffusione, comunicazione e informazione sull’arte contemporanea in Calabria. Ma anche promuovere lo sviluppo delle potenzialità dei giovani artisti calabresi e sperimentare le relazioni tra i diversi linguaggi della cultura contemporanea. Possono partecipare al bando amministrazioni provinciali e comunali della Calabria, istituti centrali e periferici del ministero per i beni e le attività culturali, fondazioni e associazioni culturali, università, enti pubblici di ricerca e accademie delle belle arti della Calabria.

Gli eventi proposti devono avere le seguenti caratteristiche: iniziative di notevole interesse e risonanza, promosse per valorizzare e richiamare l’attenzione su artisti e opere dell’arte contemporanea; avere una valenza sovra regionale con un forte legame fra identità, cultura e turismo sostenibile; devono essere prodotti in loco e essere originali nei loro contenuti artistici e/o tecnici, organizzativi e finanziari. Si darà la priorità alle iniziative ideate e promosse da soggetti che possono dimostrare una capacità consolidata negli anni di progettare, produrre e gestire eventi di grande rilievo; che prevedano la partecipazione e/o il coinvolgimento di artisti affermati a livello nazionale e/o internazionale; che si inseriscono in un progetto più ampio già avviato sul territorio e che abbia ottenuto risultati importanti in termini di riconoscimenti, attenzione dei media, partecipazione del pubblico e rilevanza degli artisti; di significativa progettualità culturale e di rilevante impatto sul pubblico; che prevedono apporti artistici, tecnici, organizzativi e finanziari di soggetti extraregionali; con caratteristiche artistiche tali da renderli potenzialmente capaci di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio calabrese e di attirare significativi flussi di visitatori e turisti; che prevedono la realizzazione di attività divulgative rivolte alle scuole e più in generale ai cittadini. Le proposte dovranno prevedere la realizzazione di due edizioni, una per anno da realizzarsi nel biennio 2012-2013. Le risorse finanziarie per la realizzazione degli eventi di arte contemporanea ammontano a 3 milioni e 500mila euro. Il finanziamento è concesso nella forma di sovvenzione diretta fino alla copertura massima dell’80% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione degli eventi. I soggetti beneficiari dovranno garantire e dimostrare compiutamente, pena la non ammissibilità al finanziamento, la copertura finanziaria della parte delle spese non coperte. Il finanziamento massimo, per ciascuna edizione, proposta è di 250mila euro fino a un massimo di 500mila euro per entrambe le edizioni del biennio 2012-2013.