Il Museo del Louvre a Roma non è un museo. A dirla tutta ha poco a che fare anche con Parigi. Il nome infatti identifica due ambienti che fungono da libreria e spazio espositivo. La chiamano "wunderkammer" una sorta di stanza delle meraviglie dove insieme a libri, periodici e cataloghi d’arte saltano fuori anche fotografie, manifesti, disegni e quadri.
Insomma, se ancora non l’avete visitata da ieri sera c’è una nuova mostra di Geo Fiorenti, Led camera. L’idea è il frutto della collaborazione fra lo stesso Fiorenti e Giuseppe Casetti che realizzano così un nuovo spazio all’interno del Mdlr. In sostanza il lavoro svolto è stato quello di sradicare il vecchio apparato luminoso per costruirne uno totalmente nuovo. 100 sono i punti luce installati con un sistema energetico autonomo. L’accensione delle luci è infatti procurata attraverso il riciclo della luce emessa da una fonte esterna. L’energia luminosa è canalizzata e moltiplicata per illuminare la Led Camera posta al piano sottostante. In linea con la poetica dell’artista la vera opera d’arte è la luce stessa che definisce gli spazi del nuovo ambiente. Inoltre è stato firmato un contratto fra il gallerista e l’artista nel quale Casetti "si impegna a pagare la somma di 19.99 euro per l’utilizzo dell’installazione di luce senza il consumo dell’enerigia dell’artista Geo Fiorenti utile all’illuminazione dello spazio espositivo."
Led camera è contemporaneamente l’opera di Fiorenti e il nuovo ambiente del Mdlr che diventa così il primo esercizio pubblico dove l’illuminazione è prodotta senza alcun consumo di energia. Il lavoro si pone dunque in bilico fra un’opera d’arte concettuale e la ricerca scientifica.
Inaugurazione ore 18:00
Museo del Louvre a Roma, via della Reginella 25-28, Roma
www.ilmuseodellouvre.com