Incontri d'arte

Nel 56esimo anno accademico del Centro studi Ludovico Antonio Muratori il Circolo degli artisti di Modena presenta Incontri d’arte, una collettiva dove quattro artisti si presentano al pubblico seguendo un proprio stile tecnico. Edi Brancolini, Luigi Imbriale, Giuseppe Schenetti e Gian Luigi Rinaldi si fondono nelle sale espositive lasciando una scia di affettività associabili distintamente a ogni opera.

Quest’anno un omaggio particolare nella sezione "artista da ricordare" a Vanni Viviani. Nato 1937 a San Giacomo delle Segnate, Mantova, si trasferisce giovanissimo a Bolzano dove inizia l’attività artistica, improntata inizialmente sulla figurazione pittorica e scultorea. In seguito vive a Parma partecipando attivamente alle avanguardie emiliano-lombarde. Inconfondibile personalità di rilievo nel panorama artistico, si dedica alla ricerca metaforica del significato mitologico e spirituale espresso dal frutto simbolo per eccellenza, la mela. Infatti oggi si regala al pubblico la possibilità di ammirare dieci opere storiche su tela, alcune scultura di forte impatto visivo in bronzo e dieci disegni inediti.

«La mostra – dice il curatore Vincenzo Bruno – è la prima del 2012, decimo anniversario dalla scomparsa dell’artista. Ci sono in programma altri eventi dedicati a Viviani per ricordare tutto il suo percorso artistico, oggi, vogliamo sottolineare il forte legame che aveva con Modena». La mela viene osservata, tradotta e dipinta in ogni posizione sola o raggruppata ad altre. Si mescola tra edifici, scatole, persone e animali come a renderla un comune oggetto, perno della vita. Viene sezionata e resa intimamente debole ma forte nel pudore di tutti i valori del bene e del male che rappresenta. Ricerche che l’artista non ha mai concluso, un’ossessione senza tregue che lo conduce a rendere unico il frutto che segue l’uomo dalle origini ad oggi ma anche inevitabile compagno del futuro.

Fino al 29 febbraio
Centro studi Ludovico Antonio Muratori
via Castel Maraldo 19, Modena
Info: www.circolodegliartistimodena.it