Boero, alchimista della pittura

Colossi arte contemporanea di Brescia presenta Renata Boero: l’alfabeto della terra, Cromogrammi, un intenso percorso che segue le opere dell’artista dagli anni Settanta fino agli ultimi cicli di lavoro, con testo critico a cura di Marilena Pasquali e biografia di Sara Meloni.

«Sceglie – afferma il critico Paolo Fossati – erbe, radici, pigmenti, chiocciole, e quant’altro in natura, la curcuma, la cocciniglia, l’henné, la mestica; la loro ebollizione in grandi pignatte e contenitori e la successiva colatura dà il via a l’azione sulla tela». Strano percepire sensazioni visive che diventano olfattive e tattili, le opere sembrano sfiorati e parlarti. Un’alchimista della pittura, impegnata in un lento lavoro fatto di prove, attese e scoperte, un corridoio di tentativi per raggiungere la pozione del colore perfetto adatto a essere imprigionato per sempre nella tela, così da renderlo eterno e inviolabile. Le sue opere sono state esposte dagli Stati Uniti alla Bielorussia partecipando anche ad importanti eventi internazionali in spazi pubblici, come nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e nel Museo Pompidou di Parigi.

È stata invitata alle principali biennali d’arte contemporanea, dalla Biennale di San Paolo in Brasile alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Tra le ultime kermesse, un ciclo di mostre in Argentina nel 2010 e 2011, ha impegnato l’artista negli spazi della Hall central del Pabellón Argentina, del Museo provincial de Bellas artes Salta, Museo provincial de Bellas artes San Miguel de Tucumán e Museo de Bellas artes di Rio Cuarto. Oggi vive e lavora a Milano, dove insegna all’accademia di Belle arti di Brera.

Fino al primo marzo
Colossi arte contemporanea
corsia del Gambero 12, Brescia
Info: www.colossiarte.it