Impressi nell'acqua

In mostra fino al primo febbraio alla galleria Spaziofarini 6 di Milano, 38 scatti dei fotografi di reportage dell’agenzia di fotogiornalismo Parallelo Zero. L’acqua è l’elemento visivo che lega paesaggi e storie da tutto il mondo, raccontate attraverso lo stile fotografico personale degli autori coinvolti che mettono in scena cronaca, denuncia sociale e costume.

Si raccontano le vicende di luoghi e popoli, in cui il tema dell’acqua diventa un “escamotage” per parlare di economia, religione e libertà. L’acqua come sorgente di turismo è nelle spiagge egiziane affollate da ombrelloni di Davide Scagliola; l’altra faccia della medaglia è mostrata da Sergio Ramazzotti: il pericolo della speculazione edilizia delle coste della Thailandia dopo lo tsunami del 2004.

L’acqua come elemento sacro e purificatore è negli scatti di Ramazzotti che si immerge nel bacino artificiale di Amritsar in India per immortalare i volti in primo piano dei guarrieri sikh; dall’altra parte per triste ironia le sacre acque del fiume del battesimo di Gesù Cristo in Bethania, Giordania, non fanno mistero del tragico inquinamento degli scarichi fognari.

L’acqua è un bene primario, come ricorda la fotografia di Awas Abad in Afghanistan, dove un militare dell’esercito afgano e alcuni bambini del villaggio bevono per la prima volta l’acqua di un pozzo costruito e appena inaugurato dagli ingeneri dell’esercito italiano: oltre l’80 per cento della rete idrica nazionale è andata distrutta durante l’ultimo trentennio di conflitti, ed è tutt’oggi inutilizzabile.

L’acqua come via di fuga anche a rischio di naufragio è evocata da Ramazzotti nelle fotografie di Lampedusa e della città di Bengasi che ha rifornito per mesi Misurata durante l’assedio delle truppe di Gheddafi attraverso un ponte di barche guidate da volontari che partivano con cibo, medicinali e armi e tornavano carichi di profughi.

Nella caleidoscopica raccolta di argomenti non mancano delle note di costume: la gara a Lesovo, villaggio rurale vicino San Pietroburgo in Russia, dove 600 uomini a fine agosto si gettano in un fiume ghiacciato con una bambola gonfiabile al seguito; un sargente dell’esercito statunitense in Afghanistan che allena una squadra di pallanuotisti che forse si presenterà alla prossime Olimpiadi.

FIno al primo febbraio
Spaziofarini6
via Farini 6, Milano
Info: 0262086626; www.spaziofarini6.com