La galleria romana nel giardino della Fornarina presenta la mostra Alessandro Kokocinski incontra Giuseppe Garibaldi. A conclusione dell’anniversario per i centocinquant’anni dell’unità d’Italia, l’eroe dei due mondi viene ricordato dai forti cromatismi dell’artista dei due mondi: Kokocinski. Padre polacco e madre russa, nato nel 1948 in Italia, “Koko” plasma nelle sue tele il volto e la vita del padre della patria nella galleria annessa al ristorante Romolo, nel quartiere capitolino di Trastevere all’incrocio della via che porta il nome dell’eroe della spedizione dei Mille. Un omaggio che racconta sinteticamente la grandezza e la malinconia del mito di Garibaldi e Anita e acquista una particolare valenza simbolica proprio perché rimanda a luoghi – le pendici del Gianicolo e Trastevere – legati alle vicende garibaldine e all’avventura della Repubblica romana, caposaldo della toponomastica trasteverina.
GUARDA IL SERVIZIO
di Camilla Mozzetti
Riprese e montaggio Lorenzo Paolini
Alle opere più strettamente garibaldine si aggiunge il quadro “Yo quiero a la Argentina, y Ud?”: un generale goyesco e allucinato dalle molte facce e dal ghigno agghiacciante che ricorda il dittatore Videla salito al potere con il golpe del 1976. Il sud America dove Garibaldi è ancora ricordato come un liberatore è anche la terra che fa scoprire a Kokocinski l’arte come strumento di lotta contro l’ingiustizia sociale. L’evento, curato da Tiziana Gazzini e Tiziana Quattrucci, si pone in continuità ideale con la mostra Rissa d’autore, pugni, pupe, artisti e vino in un quadro di Carlo Quattrucci, conclusasi il 27 novembre, e con la successiva dedicata all’opera Una partita a scacchi di Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000) che si aprirà il 16 gennaio.
I tre artisti – Kokocinski, Quattrucci, Tommasi Ferroni – avevano lo studio in fondo a via dei Riari e costituivano una comune dall’accesa dialettica politica, con alcuni punti fermi: l’arte, figurativa e realista, e il vino del ristorante Romolo. Il 13 dicembre alle 11, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità, Kokocinski ha incontrato il pubblico a palazzo Valentini, sede della provincia di Roma. Al dibattito, incentrato sull’eroe della spedizione dei Mille e il Risorgimento, hanno partecipato Claudio Fracassi, Maurizio Zuccari, autore del romanzo fantastorico Cenere, e Giuliano Gemma.
Dal 12 dicembre all’8 gennaio
Da Romolo, La galleria nel giardino della Fornarina
via Porta settimiana 8, Roma
Info: www.lacodadellocchio.com