Il video della settimana

Il Vaticano celebra il genio di Antoni Gaudí. Fino al 15 gennaio il Braccio di Carlo Magno in piazza San Pietro ospita l’esposizione Gaudí: la “Sagrada família” di Barcellona, arte scienza e spiritualità. Alla sua costruzione, iniziata nel 1882, l’architetto catalano ha dedicato 43 anni della sua vita. Un esempio virtuoso della sinergia tra arte e scienza, un esempio emblematico di genialità al servizio della fede. L’omaggio a Gaudí è parabola di un rapporto che può assumere risvolti positivi: la conflittualità che ha sempre caratterizzato nei secoli scienza e spiritualità, da Ipazia a Galileo, con Gaudí si risolve e si pacifica tanto che è in corso il suo processo di canonizzazione.

Come ha sottolineato il commissario dell’esposizione, l’architetto Daniel Giral-Miracle, «l’opera di Gaudí è un viaggio nell’architettura interno ed esterno, dentro la pietra c’è lo spirito». L’esposizione è un’occasione per riscoprire la forza della sua arte. Ma soprattutto il valore, per la chiesa, della sua produzione.La mostra, nata dopo tre anni di gestazione, oggi porta in Vaticano un’opera e il suo ideatore, simbolo di un’architettura che il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura, ha definito «vertiginosa e capace di ricreare quell’armonia, non sempre spontanea nell’architettura sacra contemporanea, tra tecnica, arte e liturgia».

Gaudí è morto il 7 giugno del 1926, investito da un tram. Al suo funerale hanno partecipato migliaia di persone. Per i barcellonesi dal quel momento è stato l’architetto di Dio. Nel 2010 Benedetto XVI ha consacrato la sua creatura basilica minore, definendo l’ideatore «servo di Dio, oltre che geniale architetto». Forte degli oltre 3 milioni di visitatori l’anno – aumentati del 40% dopo la consacrazione del Santo padre – la "Sagrada família" dovrebbe essere ultimata entro tre lustri. «Ci auguriamo di vederla finita per il 2026, centenario della morte di Gaudí», ha dichiarato l’arcivescovo di Barcellona Martínez Sistach. Chissà se per allora Gaudí avrà compiuto quel miracolo che manca alla sua beatificazione.

Fino al 15 gennaio
Braccio di Carlo Magno
piazza san Pietro
Info: www.gaudiaroma.cat

GUARDA IL VIDEO
Servizio di Maria Luisa Prete
Riprese e montaggio di Lorenzo Paolini