Gente di cinema

L‘associazione Atelier Gluck arte di Milano dal 5 ottobre ospiterà la mostra del fotografo e giornalista Claudio Moschin. Saranno sessanta i ritratti, in bianco e nero, di attori, registi, sceneggiatori, musicisti e produttori italiani e internazionali. Una sequenza di scatti, senza trucco e senza posa, e soprattutto mai banali, che rivelano la grandezza dei protagonisti in questione. L’evoluzione di un grande mondo tra sogno e passione, quello del cinema, attraverso una carrellata di nomi importanti, personaggi speciali che fanno e hanno fatto sognare milioni di persone.

Un ruolo che forse scorgiamo lontano guardando i loro volti, assolutamente distanti dagli “status simbol” che personificano, stavolta colti invece nella loro straordinaria naturalezza. Personaggi senza i quali il mondo del grande schermo sarebbe stato senz’altro peggiore. Scorrendo il percorso fotografico risultano intensi gli sguardi dei personaggi immortalati e resi “comuni” nella spontaneità della loro mimica facciale. Da Giorgio Faletti a Stefano Accorsi, passando per Vittoria Puccini e Franca Valeri, fino a Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, il cui grande ritratto sarà esposto vicino al manifesto originale dell’Armata Brancaleone, grazie alla collezione dell’associazione che conta più di 5.000 pezzi.

Claudio Moschin celebra così i volti del cinema, artisti impegnati sia dietro che davanti alla telecamera. Grazie all’estesa collezione presente alla Gluck arte le foto saranno accompagnate dai manifesti cinematografici in originale delle opere più rappresentative degli artisti bloccati nelle immagini, da Ultimo tango a Parigi a Orlando, fino ad arrivare all’omaggio reso a Sergio Bonelli, recentemente scomparso. Accanto al ritratto del fumettista ed editore italiano saranno infatti esposte anche le foto di Claudio Villa e Giuliano Gemma, rispettivamente, disegnatore e interprete di Tex Willer. Un sogno a occhi aperti poter scoprire gli “immortali” del cinema nella loro autenticità di persone comuni, di gente comune. Anzi, di gente di cinema.