Lecce, Bologna, Milano, Roma, Berlino e Londra sono al centro della mostra di Flavio De Marco all’lstituto di cultura italiana di Londra. Synecdoche vedute, nome dell’esposizione, reinventa il progetto Vedute che l’artista ha presentato alla collezione Maramotti di Reggio Emilia recentemente.
Flavio de Marco è leccese, classe ’75, e vive e lavora a Berlino. Le sei città dell’esposizione sono protagoniste secondo il sentire dell’artista, che le ha fatte sue, le ha metabolizzate e in qualche modo trasformate secondo la sua sensibilità. Sono le città in cui, fra l’altro, ha vissuto. Un dipinto di grandi dimensioni e tre opere formato cartolina raccontano Londra, mentre gli altri cinque centri metropolitani sono presenti con quindici opere di piccolo formato.
Il 15 settembre, invece, sempre all’Istituto di cultura italiana a Londra, si è svolto Synesthesia di Paolo Nori: un “reading” di composizioni in cui centrali sono vedute di città. La stessa sera Teho Teardo con musica elettronica e chitarra, insieme alla violoncellista Martina Bertoni, ha eseguito alcuni componimenti nati dalla collaborazione con De Marco e musiche ispirate alle colonne sonore di celebri film. La mostra è in collaborazione con la Fondazione Maramotti e è a ingresso libero.
Fino 7 ottobre
Istituto italiano di cultura
39, Belgrave square, Londra
Info: 004402073964430; www.icilondon.esteri.it