La 19esima edizione di Videominuto si è svolta quest’anno dal 7 al 10 settembre al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e all’Odeon di Firenze. La manifestazione organizzata da Controradio e dal Centro Pecci in collaborazione con regione Toscana, provincia e comune di Prato, consisteva in due concorsi: 1000 euro per 1 minuto, a tema libero secondo la tradizione del festival, e “Basta 1 minuto” incentrato sul razzismo nello sport.
Da sempre nelle competizioni agonistiche si può ritrovare un tessuto multiculturale che a volte non è accettato con solidarietà: nel contesto di Videominuto viene indagato questo aspetto. Ne è un esempio il documentario “Transnationalmannschaft” (la squadra transnazionale), del regista ed etnologo Philipp Kohl che affronta la presenza di immigrati nella nazionale tedesca durante i Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica e che è stato proiettato il 7 all’Odeon Firenze. La serata finale con le premiazioni di Videominuto è avvenuta il 10 settembre. Della giuria di “Basta 1 minuto” faceva parte Cesare Prandelli, allenatore della nazionale di calcio dell’Italia, che non ha potuto partecipare il 10 mentre è intervenuto il presidente della giuria Luigi Falorni, che è stato candidato all’Oscar 2005 per il miglior documentario con La storia del cammello che piange ed è autore di campagne contro il razzismo, insieme agli altri giurati.
All’interno della giuria di “1000 euro per 1 minuto” erano presenti, fra gli altri, lo stesso Luigi Falorni e Luca Beatrice: la votazione ha coinvolto anche dieci persone dal pubblico. Nella stessa sera sono stati proiettati i video che hanno fatto parte dei concorsi del Minuto provenienti da Armenia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera, Corea del Sud e Germania. Il vincitore di “1000 euro per 1 minuto” è lo svizzero Titus Buetler con “Bubu” (nella foto), video ecologista, mentre due menzioni speciali sono state date a “Beyond” di Andrea Lombardi e Claudio Bonoldi e a “PI/4” del russo Alexey Khramtsov. Per il concorso “Basta 1 minuto” si è aggiudicato il primo premio il video Calcio a Sadiki di Azeb Luca Trombetta per la capacità di coinvolgere lo spettatore nell’identificazione con il personaggio. La menzione speciale è stata invece conferita a “Roots festival 2011” di Rahat Mahajan che vince due biglietti per la partita di rugby del sei nazioni, Italia-Scozia allo stadio Flaminio di Roma.
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
viale della Repubblica 277, Prato
Info: 0574531828; www.videominuto.it