La ceramica riparte dal nord

L’Italia ha un rapporto controverso con l’arte della ceramica. Da un lato c’è Faenza che rappresenta un punto di riferimento assoluto, dall’altro c’è un’intera generazione di nuovi artisti che meriterebbe maggiore attenzione. In questo, la nascita a Milano delle Officine Saffi può essere d’aiuto: «Abbiamo una tradizione storica incredibile – dice la proprietaria dello spazio, Laura Borghi – non c’è bisogno di molta promozione per quanto riguarda il passato. Dobbiamo spingere invece i nostri artisti contemporanei perché manca la necessaria attenzione. È una cosa che ho notato viaggiando, leggendo e navigando su internet. All’estero questa attività esiste e ha una sua nicchia, quindi perché non può essere lo stesso in Italia?».

Le Officine Saffi si propongono come area di confronto e scoperta: «C’è lo spazio espositivo – spiega Borghi – che è la galleria dove verranno esposte le opere di ceramica, c’è il laboratorio, attrezzato con un forno per le alte temperature e c’è il tornio. Insomma tutte le attrezzature per poter realizzare gran parte delle opere in ceramica. Poi c’è anche un progetto editoriale, intitolato La ceramica in Italia e nel mondo, trimestrale dedicato esclusivamente a questo settore. Vogliamo dare visibilità ai nostri artisti all’estero e viceversa portare gli artisti stranieri in Italia. Faremo anche un po’ di didattica per spiegare come vengono realizzate le opere, perché c’è veramente una complessità infinita. Ci sono tanti materiali di base – conclude la Borghi – diverse tipologie di modellazione, smalti, coloranti e tipi di cottura». Un così ampio numero di variabili «fa sì che il risultato sia spesso imprevedibile».

L’idea, secondo la Borghi, può essere «vincente perché quest’arte è poco conosciuta. Il motivo che mi ha spinto a portare avanti il progetto non è solo di natura estetica ma è dettato dalla mia esperienza nel lavorare la ceramica. Il mio interesse si è rivolto soprattutto al grès e alle alte temperature con la produzione di smalti».

LA SEDE
Dotata di moderne tecnologie

Le Officine Saffi si trovano a Milano in via Saffi, a pochi passi dal castello Sforzesco. Si tratta di uno spazio di 150 metri quadrati che ricrea un’officina meccanica i cui lati delimitano il cortile di un palazzo di inizio Novecento. L’allestimento è minimalista, l’illuminazione naturale è buona: un tipo di scenario pensato per mostre, performance e seminari. All’interno si trova anche un laboratorio dotato di attrezzature moderne adatte per realizzare ceramica d’alta qualità come il forno “Nabertherm” e il tornio Shimpo Rk-3e Whisper. L’obiettivo dello spazio è dare visibilità ai migliori artisti italiani e stranieri. Officine Saffi, via Saffi 7, Milano.
Info: www.officinesaffi.com.