Lotta e dominio

Lo spazio We a Torino apre al pubblico con una mostra di Cosimo Veneziano: Estensione del dominio della lotta #1. L’artista vive e lavora a Torino ed è tra i fondatori di Diogene bivacco urbano, una residenza per artisti nella stessa città oltre a essere attivo da tempo nell’indagare la relazione fra cambiamenti sociali e territorio urbano.

La mostra ha come centro la Fiat, che per molti anni e ancora oggi è stata ed è fulcro della vita di tante persone. Mentre nel passato l’operaio Fiat era simbolo di una lotta di classe, con gli ultimi anni e, di recente, il voto sull’accordo Marchionne a Mirafiori questa visione è andata cambiando per creare una nuova situazione fondata su un’inedita alleanza fra dirigenti e lavoratori. Il lavoro di Veneziano è costituito dalle Capsule di Petri, i vetri su cui si fanno colture in laboratorio, distese sul pavimento e retroilluminate, tutte collegate l’una con l’altra e accompagnate da tracce audio. All’interno dei vetri le immagini simbolo di tutta la storia della Fiat: dalla catena di montaggio agli scioperi, all’immigrazione, al dopo lavoro, immagini che l’artista ha raccolto attraverso ricerche d’archivio. Si costruisce un contesto ricco, ma si tende anche alla decostruzione di una esperienza dove i simboli sono parte integrante dell’attenzione del fruitore.

We è voluta partire da questa mostra per festeggiare l’unità d’Italia, essendo la Fiat un’impresa che ha fatto la nazione. We è un progetto di Lorena Tadorni e dell’associazione culturale Ladiesbela che mira a valorizzare l’arte in un momento di depressione economica. Sono organizzati dalla galleria lezioni, incontri, eventi e manifestazioni che coinvolgono curatori, artisti e il pubblico. Inoltre c’è la promozione delle mostre e degli eventi attraverso la vendita di opere a basso costo in tirature limitate, gadget e cataloghi.

Fino 27 maggio 
We, via Maddalene 40/b, Torino
Info: 01119865480; www.weprojectwhat.it