«La storia del Xmrv e della sindrome da stanchezza cronica si sta svolgendo in modo incredibilmente attuale, mettendo in evidenza il divario tra una scienza lenta e metodica e un mondo in continuo aggiornamento pronto a reagire di fronte a ogni singola informazione». Sono le parole di Trine Tsouderos apparse sul Tribune newspapers nel giugno dello scorso anno e fanno capire l’importanza della scoperta scientifica che collega il retrovirus Xmrv al virus dell’Hiv.
A questo argomento Simon Denny, artista classe ’82 che vive e lavora fra Berlino e Auckland, he analizza varie pubblicazioni attraverso cui si è sviluppata una forte attenzione sulla sindrome Xmrv da parte di giornali e letteratura di consumo. Di questo documentario sono esposte, alla galleria T293 a Roma, sei stampe suddivise in due parti che rappresentano sei versioni di un articolo del Newsweek del dicembre 2010 relativo alla Sindrome da Fatica Cronica. La suddivisione prevede la versione originale dell’articolo e la versione restaurata. Inoltre sono esposti articoli di riviste scientifiche e non, libri, dvd, gadget, relativi alla stessa sindrome.
La sede romana di T293 è stata aperta recentemente rispetto alla sede storica della stessa galleria a Napoli. Fervente è il dibattito sui media rispetto a questo argomento come si evince da queste parole dette da Annette Whittemore, fondatrice e presidentessa dell’Istituto Whittemore Peterson per le malattie neuro-immunitarie, nell’ottobre 2009: «Questa è la svolta che speravamo. Ora abbiamo la prova effettiva che l’agente infettivo è un fattore significante nella Cfs/Me, i pazienti e i loro medici avranno presto un esame del sangue per verificare le diagnosi e ottenere le risposte che stavano cercando». La malattia, ancora riservata alla conoscenza di pochi, viene resa nota nella mostra anche attraverso il packaging dei dvd specificatamente editi del film "Seabiscuit", tratto dall’omonimo libro. La curatrice della mostra è Laura Hildebrand, che ha contratto la sindrome e ha contribuito alla sua diffusione mediatica.
Fino 20 maggio
T293, via dei Leutari 32, Roma
Info: 0683763242; www.t293.it