Rainaldi, le forme dell'acqua

Quello che caratterizza il lavoro di Oliviero Rainaldi è l’eleganza e la poetica armonia delle forme. Le sculture nascono con naturalezza, le figure plasmate sembrano esseri silenziosi e placidi che invitano alla contemplazione riflessiva. Dopo il successo dello scorso giugno a Roma, lo scultore replica proponendo la mostra Tutto scorre nella splendida cornice di villa Pisani a Stra, Venezia.

Dalla residenza capitolina degli Aldobrandini, nuove opere arrivano a Venezia e si rinnova l’omaggio all’acqua e al suo potere evocativo, un viaggio a ritroso nel tempo tra miti e icone della letteratura e dell’arte all’interno di una delle dimore storiche più raffinate d’Europa. “Osservando i suoi lavori – scrive il curatore Costantino D’Orazio – sembra sempre di ritrovarsi di fronte alla stessa opera, eppure ogni lavoro è unico grazie alle infinite variazioni che egli elabora. Egli ha scelto di prenderci per mano e accompagnarci lungo un cammino che non subisce mai salti bruschi e scossoni. Paradossalmente, il lavoro di Rainaldi ha tutte le caratteristiche per essere definito accademico, ma condivide l’isolamento e l’unicità degli antiaccademici”.

Le installazioni dialogano con la natura circostante, le radure, le architetture e le prospettive della villa, grazie a quindici progetti disseminati nel parco e una ricca sezione di dipinti all’interno della Riserva degli agrumi, per un totale di circa cinquanta opere. Dopo il gesso, l’oro, il marmo e il vetro, l’artista si cimenta con l’acqua, utilizzata come materia e superficie da modellare con i suoi segni e le sue invenzioni, mentre i riferimenti culturali spaziano dalla dimensione classica a quella religiosa, fonti per storie della medesima forza e suggestione.

Dal 16 aprile al 30 ottobre
Museo nazionale di villa Pisani
via Doge Pisani 7, Stra (Venezia)
Info: 049502270;
www.villapisani.beniculturali.it