Mezzo secolo di design

Quest’anno sarà piuttosto difficile orientarsi (ma anche solamente trovare posto in un hotel) a Milano durante la settimana del design, che parte oggi e chiude domenica prossima festeggiando i primi cinquant’anni del Salone del mobile. Proviamo a tracciare una mappa (per forza di cose incompleta, viste le dimensioni degli eventi) delle tappe imperdibili tra mostre, incontri e curiosità dei sette giorni milanesi più vivaci dell’anno.

Le premesse, per quanto riguarda l’evento istituzionale, ci sono tutte. Il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi, conta infatti di superare i 330mila visitatori dell’anno scorso in fiera. Oltrepassando l’area di Rho – evento riservato agli addetti e ai venditori per un indotto stimato sui 450 milioni di euro che dà il via alla settimana con le mostre Principia e Cuorebosco, rispettivamente in piazza Duomo e in piazza San Fedele – si approda in città, nei quartieri che costituiscono il cuore pulsante del Fuorisalone.

Per esempio a Ventura Lambrate, seconda edizione di un distretto di design che ospita 45 tra mostre e allestimenti e intende bissare il grande successo dell’anno scorso. Da vedere. Si passa poi alla ormai storica zona Tortona, coordinata da quest’anno dal nuovo progetto, Tortona design week, ideato da Tortona area lab. I soci fondatori sono Gisella Borioli di Superstudio group, Marzia Cantone di Magna Pars, Daniela Triulzi di Tortona locations, Uberto Cajrati e sono supportati da tre celebri protagonisti del mondo del design: Giulio Cappellini, Paola Navone e Marcel Wanders.

L’iniziativa disegna un circuito omogeneo da via Tortona a via Bergognone e propone numerosi eventi e installazioni lungo le strade del quartiere. Da seguire. Altra zona “colonizzata” dal design è porta Romana, dove dal 12 aprile si apriranno porte di studi e spazi inediti (le terme di Milano) per festeggiare oggetti e progetti italiani e internazionali. Da presenziare.

Altra interessante tappa del Fuorisalone sono i Frigoriferi milanesi, pezzo storico dell’archeologia industriale della città, che si sta velocemente trasformando in uno dei più interessanti "hub" culturali. Appena inaugurata nei suoi spazi la sede milanese di palazzo Riso (di base a Palermo): s’intensificano i progetti nel corso della settimana del design, in particolare quelli di via Piranesi. Da scoprire.

In ultimo, tornando nei luoghi istituzionali, la Triennale tra la sede in viale Alemagna e Triennale Bovisa stordisce con 35 mostre e allestimenti, tutti da visitare (Gaetano Pesce, Giulio Iacchetti, Maurizio Galante, e Iguzzini, Riva1920, Mini tra i personaggi e le aziende coinvolti). Buon viaggio.

Salone del mobile, 12-17 aprile
Fuori Salone
Ventura Lambrate, www.venturalambrate.com
Porta Romana, www.portaromanadesign.it
Frigoriferi milanesi, www.frigoriferimilanesi.it