Vent'anni Invideo

Invideo compie vent’anni e pone l’attenzione sulle Tracce, tema di questa mostra. Il tema si avvicina anche alla realtà della manifestazione andando a toccare le radici della memoria, del passato, un passato che Invideo preserva con novecento opere disponibili di autori provenienti da paesi diversi conservati negli spazi del "Docva, Documentation centre for visual arts" di Milano.

Tracce come patrimonio di esperienze e di storia, che si sviluppano nella realtà e nella fantasia degli autori. La selezione internazionale è composta da quarantuno opere di cui la metà è realizzata da artisti under 35. Accanto alla selezione principale una serie di iniziative fra cui la Morandeide, omaggio a Morando Morandini attraverso tre ritratti video di cui è protagonista: "Je m’appelle Morando – Alfabeto Morandini" di Daniele Segre; Morando Morandini, non sono che un critico di Tonino Curagi e Anna Gorio; e Uno e due di Emanuela Piovano. Di Daniel Segre vengono proiettati anche i due video dedicati alla fotografa Lisetta Carmi e all’editore Luciano Lischi. A Jean-Cristophe Averty è dedicata una sezione che scava nella sua produzione televisiva. D’est, film dell’artista e regista belga Chantal Akerman, è testimone di un cinema al confine con la videoarte, l’installazione e il documentario che va a scandagliare la realtà dell’est dopo la caduta del muro di Berlino.

In memoria di Corso Salani, regista scomparso prematuramente, viene presentato il suo documentario Imatra. Infine Invideo partecipa per l’Italia a "Moving stories" un progetto realizzato dalla comunità europea per la promozione di nuovi modelli narrativi nelle arti digitali. Sei partner dei sei paesi coinvolti dovranno realizzare un’opera di uno o più artisti, tutte le opere verranno poi presentate al pubblico. A conclusione di un fermento che si attiva intorno alla mostra meneghina viene mostrato "Untitled", un progetto in nuce dei Masbedo, appena insigniti del premio Cairo, progetto che consiste in un video che si trasformerà in una videoinstallazione a più schermi nella compenetrazione fra immagine e suono. Invideo si svolge in varie sedi: Spazio Oberdan, "Centre culturel français de Milan", Ied e Triennale.

Dall’11 al 14 novembre
Fabbrica del vapore
via Procaccini 4, Milano
Info: 0276115394; www.mostrainvideo.com