Il Centro culturale Candiani di Mestre ospita fino al 31 ottobre la mostra antologica del celebre fotografo Mario De Biasi. Nato a Belluno nel 1923, ma vissuto quasi sempre a Milano, De Biasi è uno dei decani del fotogiornalismo italiano, nonché uno dei maestri della generazione del neorealismo.
De Biasi, la cui prima mostra personale risale al 1948, è entrato a far parte della storia della fotografia come il primo fotografo assunto a contratto da una rivista italiana, Epoca, per cui ha collaborato per oltre trent’anni, realizzando centinaia di copertine e innumerevoli reportage.
In questa mostra, che vuole analizzare l’intero percorso professionale di De Biasi dai primi anni fino ai suoi più recenti lavori, si possono ammirare oltre cento scatti del fotografo in cui traspare evidentemente il suo eclettismo che lo porta a realizzare reportage di guerra e di ricognizione sociale, fotografie di viaggio e documentaristiche, maturando anche un particolare interesse per il ritratto e la natura, fino ad arrivare alla fotografia astratta, meno nota al grande pubblico.
Il percorso espositivo, di tipo cronologico, parte proprio dagli scatti della sua fase neorealista, passando per lo storico servizio realizzato a Budapest durante la rivoluzione del 1956. Seguono i reportage realizzati da De Biasi in giro per il mondo suddivisi per area geografica: dalla Russia all’India, dal Giappone al Medio Oriente, con uno sguardo alle grandi metropoli come Londra e New york. Una sezione è invece dedicata esclusivamente ai ritratti in cui il fotografo fissa sguardi, espressioni e sensazioni con minuziosa pazienza e puntualità. Chiudono la mostra le sue sperimentazioni astratte, dove con pezzi di carta, plastica e materiali da riciclo De Biasi crea splendide composizioni in cui il colore diventa protagonista. La realtà registrata precedentemente viene ora rielaborata dal fotografo in maniera introspettiva, dando voce alla memoria, ai ricordi e ad una sua personale rappresentazione di stati d’animo ed emozioni. Con le sue immagini e il suo occhio-obiettivo, De Biasi offre dunque una chiave di lettura della realtà tanto autentica quanto astratta.
Fino al 31 ottobre
Centro culturale Candiani
piazzale Luigi Candiani 7, Mestre (Ve)
Info: 0412386111; www.centroculturalecandiani.it
copyright immagini Mario De Biasi