Lo spazio poetico di Taaffe

Tra elementi geometrici e soggetti ispirati al mondo animale prende vita lo spazio poetico di Philp Taaffe, contrassegnato da un diffuso biomorfismo capace di creare speciali effetti ottici. A Pieve di Cento il Museo delle eccellenze artistiche e storiche inaugura la mostra "Disvelamenti/Unveilings" a cura di Vittoria Coen, che ripercorre le principali tappe del lavoro di Taaffe, dopo la recente mostra ospitata dalla galleria Gagosian a New York.

Tutto il suo lavoro è il risultato di un lungo processo di accumulazione di elementi: dalla natura a elementi decorativi; un’arte ricca di citazioni provenienti dalla storia dell’arte nella sua concezione più ampia dal primitivo al moderno. Anche le tecniche e i mezzi espressivi di Taaffe racchiudono una sintesi di numerose dinamiche sperimentate nel corso del tempo, spaziando dall’olio agli smalti, dalla pittura acrilica alla serigrafia, passando per la sampa a rilievo e il collage.

In mostra al Museo Magi circa quaranta dipinti di medie e grandi dimensioni, che abbracciano un arco temporale che va dalla seconda metà degli anni Ottanta al 2009, toccando diversi momenti pittorici di Taaffe. Il percorso della mostra esprime la ferma volontà di astrazione dell’artista che convive perfettamente con la sua ricchezza fatta di forme che si sussegono. Osservando le opere dell’artista del New Jersey si osserva un equilibrio compositivo, un’attenzione volta ai toni cromatici, le forme geometriche allineate che sfociano in una insospettata tridimensionalità. Grazie all’attento studio di letture di storia naturale del diciannovesimo e ventesimo secolo, Taaffe sviluppa un profondo legame con il mondo animale e vegetale: simbolo di questo rapporto è il serpente, animale diabolico e divino allo stesso tempo e articolato nelle sue movenze. Le forme organiche e quelle geometriche si trovano insieme ad indagare in motivi insiti nella natura e nella creazione artistica. Forse un tentativo di trovare ordine nelle forme che sono anche manifestazioni di vita reale, un’intima unione tra natura e cultura

Fino al 30 settembre
"Disvelamenti/Unveilings"
Museo Magi ‘900, via Rusticana 1, Pieve di Cento (Bologna)
Info: 0516861545; www.magi900.com