Maxxi attesa

A breve il Maxxi, il primo museo nazionale di architettura e arte contemporanea, progettato da Zaha Hadid, aprirà le sue porte. Alla conferenza di presentazione Sono intervenuti il presidente del Maxxi, Pio Baldi, il direttore del Maxxi Architettura, Margherita Guccione, e il direttore del Maxxi arte, Anna Mattirolo, tutti e tre a capo dal 2001 di un team di collaboratori che hanno lavorato insieme per la costituzione del museo. In questa occasione sono state illustrate le mostre che inaugureranno il museo il 27, 28 e 29 maggio, con partecipazione ristretta, mentre l’apertura ufficiale al pubblico è prevista per il 30 maggio.

Nel primo dei tre giorni, durante la preview per i giornalisti, forse sarà presente il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, mentre nell’opening del giorno a seguire saranno invitati nomi delle eccellenze italiane nel mondo come Rita Levi Montalcini o Gabriele Salvatores. Per l’evento è stato ideato, in collaborazione con la Fondazione musica per Roma, un percorso musicale che accompagnerà i visitatori nei primissimi giorni d’apertura. L’ultima delle tre giornate verrà, poi, dedicata a Roma con una partecipazione gratuita di chiunque voglia visitare il museo, su prenotazione.

Le mostre inaugurali saranno numerose, a cominciare da Spazio dove verranno esposte parti delle collezioni di arte e architettura del Maxxi con un omaggio a Fabio Mauri, la mostra NetinSpace, un’installazione di Studio Azzurro situata lungo il percorso della mostra e le due opere realizzate per il concorso Maxxi2per100: Linee rette di luce nell’Ipersazio curvilineo di Maurizio Mochetti e il video di Massimo Grimaldi, pediatra di Emergency al centro di Juba sostenuto dal Maxxi

Vi saranno anche le mostre Gino De Dominicis: L’immortale; Luigi Moretti architetto: Dal razionalismo all’informale e Kutlug Ataman con "Mesopotamian dramaturgies". Numerose anticipazioni per la stagione espositiva del prossimo anno. Il Maxxi ospiterà nel 2011 Pierluigi Nervi e Michelangelo Pistoletto. Si svolgeranno, inoltre, numerose attività come la promozione degli artisti e della ricerca con, ad esempio, il Premio italia arte contemporanea e il convegno internazionale I tempi dell’opera. Anacronismo, contemporaneità, globalizzazione. Alla fine del primo ciclo di esposizioni, nel 2010, la collezione del settore arte verrà presentata con approfondimenti periodici dedicati ad artisti già acquisiti, mentre la collezione architettura sarà a disposizione del pubblico grazie al servizio di archivio dove i documenti saranno consultabili in forma digitale e eventualmente anche su cartaceo.

Molte le partnership con privati come Unicredit e Fendi. Un mese fertile quello di maggio per la città di Roma. Oltre all’apertura del museo del XXI secolo nella capitale, negli stessi giorni di maggio, si svolgerà la fiera "The road to contemporary art" e il Macro si presenterà con un nuovo volto grazie all’apertura del nuovo spazio progettato da Odile Decq.

  Alla conferenza stampa era presente anche Luca Massimo Barbero, a capo del museo di via Reggio Emilia. Possibile, secondo le prime indiscrezioni, la collaborazione  tra i due musei al centro dell’interesse contemporaneo capitolino.

MAXXI
via Guido Reni 4/A, Roma
Info: www.maxxi.beniculturali.it