È la prima volta che in Italia viene presentata una mostra sull’intero Novecento russo. Un evento già di per sé eccezionale, reso ancora più importante perché attinge a due grandi collezioni, tra le più importanti al mondo e in gran parte sconosciute, quelle di Alberto Morgante e Alberto Sandretti. Russie! Memorie mistificazione immaginario nell’arte russa del ‘900 consente di rivivere e reinterpretare la storia di una nazione che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del secolo scorso. Un secolo dove l’arte diventava di volta in volta un strumento per la memoria, usata per la manipolazione, o come mezzo d’espressione.
L’esposizione incomincia indagando la cultura figurativa russa e sovietica e le avanguardie di inizio secolo, per arrivare al realismo socialista degli anni ’30-’50, all’underground e per finire con alcune opere degli anni ’90. Un percorso di cento anni che abbraccia le Tre Russie: l’Impero, l’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche e la nuova federazione. Al centro dell’evento l’università Ca’ Foscari di Venezia che ospita la mostra dal 21 aprile al 25 luglio alla Ca’ Foscari esposizioni; sempre in quegli spazi è stata ricostruita una parte della Biennale del dissenso che si tenne a Venezia, che segnava la consacrazione dell’underground moscovita.
Osservando la mostra per intero, diventa evidente che tutto il ‘900 russo sia pregno di linee di tendenza coerenti, tutti elementi di un unico mosaico: pur leggendo quindi i vari momenti artistici russi come un unicum, è comunque necessario discernere, ricostruire e visualizzare le diverse Russie. Descriverne le atmosfere e i sentimenti del popolo, che tanto ha avuto parte fondamentale nella storia del proprio paese, diventa quindi necessario. Tutto questo sarà possibile grazie all’impiego di soluzioni innovative e di tecnologie multimediali all’avanguardia, che non potranno non coinvolgere il pubblico. Gli artisti in mostra: Nicola Benois, Marc Chagall, Vladimir Evgrafovich Tatlin, Fal’k, Natalija Sergeevna Goncarova, Gustav Gustavovich Klucis, Vasily Kandinsky, Mikhail Larionov, Vladimir Majakovskij, Kazimir Severinovic Malevic.
Fino al 25 luglio
Università Ca’ Foscari, palazzo Ca’ Giustinian dei vescovi
Dorsoduro 3246
Info: www.unive.it/cafoscari.fr