Le città invisibili

Traffic gallery ospita, dal 12 gennaio, la mostra “The invisible cities” di Paola Verde e Marcello Gungui a cura di Rossella Moratto. Come il titolo dell’evento suggerisce, i due artisti si sono ispirati al romanzo di Italo Calvino Le città invisibili, per un progetto realizzato a quattro mani. Come il romanzo era metanarrativo, ossia incentrato sulle tecniche stesse della scrittura, anche la mostra parla dei linguaggi della fotografia, ricreando un racconto attraverso immagini.

Milano, Marsiglia, Istanbul e Berlino, alcune fra le città che Verde e Gungui hanno visitato, vengono ritratte attraverso collage fotografici, uniti a interventi grafici, di medie e grandi dimensioni. Grazie a queste sei installazioni hanno cercato di raccontare la vitalità e le atmosfere specifiche di ciascuna città, filtrandole attraverso la memoria e il vissuto personale, restituendole come luoghi anche personali e sentimentali oltre che territori fisico-geografici.

Due momenti diversi ne hanno caratterizzato la realizzazione. Precedentemente Paola Verde ha fotografato le città da più angolazioni, unendoli poi gli uni agli altri in un panorama con prospettive ardite e linee oblique. Successivamente Marcello Gungui ha realizzato uno sfondo in cui inserire i collage, come fosse uno spazio astratto, fatto di segni grafici dai vivaci colori, accentuando le sensazioni legate agli spazi urbani: leggerezza, caoticità, dinamismo, energia, movimento, allegria, frenesia.  Un dialogo tra fotografia, colore, disegno e grafica che fa vacillare la riconoscibilità dei dettagli spostandoli in una dimensione intermedia, tra realtà e sogno, quotidianità e fantasia.

"The invisible cities"
Fino al 20 febbraio
Traffic gallery
Via San Tomaso 92, Bergamo
Info: www.trafficgallery.org

Articoli correlati