Scatti dal palcoscenico

Quando l’ambiente condiziona il mezzo espressivo non è detto che la creatività ne risenta. È il caso delle fotografie di Manuela Giusto, artista che vive e lavora a Roma, che nella mostra "No flash back" presenta una selezione di immagini scattate sui palcoscenici dei teatri italiani. Come recita il titolo, lo scatto rispetta la naturalità dell’ambiente dal momento in cui l’intervento della Giusto deve essere tutt’altro che invasivo, per rispettare il regolare svolgersi dello spettacolo.

Sono tredici gli scatti selezionati dalla curatrice Nicoletta Zanella, stampati tutti in grandissimo formato come a simboleggiare una quinta teatrale, che rimarranno in esposizione alla galleria Navona 42 di Roma dal 13 al 23 ottobre. Bandita la postproduzione, la difficoltà maggiore del lavoro è stata quella di «fotografare rendendosi invisibili e attendere silenziosamente, anticipando cambiamenti di luci e movimenti, e cogliere tra quanto accade il preciso taglio, l’istante, ponendo l’accento su particolari che altrimenti andrebbero dimenticati», come ha dichiarato la stessa fotografa.

Le immagini documentano spettacoli come Fili di Erri De Luca, La signorina Julie di Strindberg, Carta de amor di Araball, o Raccontare la Magnani di Mario Moretti. La visione degli scatti è evocativa, i soggetti decontestualizzati dall’ambiente originario perdono la loro prima identità per restituire alla visione di ciascun spettatore la propria suggestione. Manuela Giusto vive a Roma, ha tenuto mostre in Italia e in Gran Bretagna. Lavora come fotografa professionista per il teatro, lo spettacolo e per alcune testate d’arte, tra cui Inside Art e Sofà, dopo essersi perfezionata a Milano e Londra. Appassionata viaggiatrice, ha realizzato numerosi reportage in Africa e America.

GUARDA IL VIDEO RACCONTO

No flash back
Dal 13 al 23 ottobre
Galleria Navona 42, piazza Navona, 42, Roma
Info: www.manuelagiusto.com.

Articoli correlati