Vetrina per videoanimatori

Prospettiva mobile è il titolo della mostra da poco inaugurata all’Istituto nazionale per la grafica (Ing). Basmati, Leonardo Carrano, Ego, Ursula Ferrara e Virgilio Villoresi i nomi degli artisti presenti con installazioni video integrate da disegni e stampe. La mostra, organizzata in collaborazione con “Fish eye, International experimental film and video festival”, evento collaterale del Festival internazionale del film di Roma, si propone di rinnovare e confermare l’interesse dell’istituto all’arte elettronica e alla video installazione.

«La selezione degli artisti – dice la curatrice Antonella Renzitti – fatta insieme al critico Bruno Di Marino, ha permesso di individuare personalità artistiche diverse, che allo stesso tempo hanno, come elemento comune di partenza, il disegno, nonostante una differente mobilità di prospettiva sia metodologica sia concettuale». Dall’elaborazione fotografica di Basmati, (Saul Saguatti e l’artista francese Audrey CoÏaniz), alle tecniche miste di Leonardo Carrano, dalla combinazione di immagine dal vero e disegno degli Ego (duo formato da Gaetano Accettulli e Vito Livio Squeo), a Ursula Ferrara che gira tutti i suoi film rigorosamente su pellicola; fino a Virgilio Villoresi animatore, che lavora sulla dinamica tra rappresentazione bi-dimensionale e spazio tridimensionale.

Due postazioni video all’interno delle sale espositive permettono la consultazione della collezione dell’Ing, che comprende video d’artista e di documentazione. L’attenzione della Calcografia a tutte le forme di espressione artistica moltiplicabile si era manifestata già negli anni Sessanta sotto la direzione di Maurizio Calvesi (1964-67). Fu Federica Di Castro a costituire nel 1979 una videoteca di filmati d’autore accogliendo nelle collezioni della Calcografia le immagini in movimento dei film d’artista e del cinema underground. «Traguardo importante – fa notare la Renzitti – rendere fruibile questo patrimonio culturale, obbiettivo raggiunto grazie alla sinergia con dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, che insieme al nostro istituto ha tra gli obbiettivi la conservazione e la fruizione dei beni a loro affidati».

È possibile vedere la filmografia completa degli artisti di Prospettiva mobile all’interno del programmazione di “Fish eye”, passando dalla scenografica Fontana di Trevi sede dell’Ing, al Nuovo cinema Aquila del Pigneto, nuovo quartiere della movida notturna romana.

Istituto nazionale per la grafica
via della Stamperia 6, Roma
Fino al 3 novembre
Info: www.grafica.beniculturali.it/home.htm.

Articoli correlati